‘L’ Organizzazione Mondiale della Sanità nella “Resolution on Oral Health”, approvata il 21 gennaio del 2021, riconosce la salute orale come parte integrante del benessere generale della persona.’ Questa storica decisione finalmente riconosce ufficialmente la stretta correlazione fra salute orale e salute sistemica. Un esempio che aiuta a capire l’importanza di questo prezioso riconoscimento è la PARODONTITE. Per quanto sia una malattia infiammatoria localizzata nella bocca, è anche correlata alla salute di tutto il corpo. Con l’aumento dell’infiammazione sistemica ed il passaggio di batteri dal cavo orale al circolo sanguigno, può essere associata ad alcune malattie infiammatorie croniche. Pensa che la parodontite è associata a ben 57 condizioni sistemiche: diabete, malattie cardiovascolari e pressione arteriosa, morbo di Alzheimer, artrite reumatoide, obesità, complicanze ostetriche, ecc.
Descrivo in questo articolo la stretta correlazione con il diabete.
La parodontite ed il diabete hanno un legame bidirezionale: chi ha il diabete si può ammalare più facilmente di parodontite e viceversa chi ha la parodontite si può ammalare più spesso di diabete. Controllare la parodontite significa garantire un miglior controllo glicemico nei pazienti affetti da diabete. L’evidenza scientifica dimostra che le forme più gravi di parodontite influiscano negativamente sul controllo glicemico nel diabete e nella glicemia in soggetti non diabetici.
Tieni ben a mente che:
- La parodontite è una delle complicazioni più comuni del diabete
- Il diabete si associa ad un aumento di gengivite e parodontite
- Una cattiva salute gengivale potrebbe anticipare lo sviluppo del diabete
- Il rischio per un diabetico di ammalarsi di parodontite è 2 o 3 volte maggiore.
Inoltre, la parodontite può essere responsabile della comparsa di complicazioni associate con il diabete come la retinopatia, la neuropatia e le malattie cerebrovascolari e cardiovascolari. Se soffri di diabete, il tuo organismo non è resistente verso le infiammazioni. Inoltre, l’infiammazione implica maggiore resistenza all’azione dell’insulina, e questo implicherà un peggior controllo della glicemia. Esiste una diretta relazione fra gravità ed estensione della parodontite e peggioramento del controllo glicemico. Il diabete provoca una forte risposta infiammatoria e questo accelera la distruzione dei tessuti parodontali. Un diabetico con parodontite avanzata corre 3 volte più rischi di mortalità cardiorenale rispetto a un diabetico senza parodontite, e le malattie renali terminali sono 5 volte più frequenti. La prevenzione della parodontite è un ottimo modo per controllare l’influenza negativa che questa malattia può provocare in chi è diabetico.
Ricorda sempre che a salute del cavo orale deve essere parte integrante del trattamento del diabete!